Menu principale:
Daniele Pisu è architetto, paesista e geometra.
Si è diplomato presso l'istituto per geometri di Cologno Monzese nel 1985, da subito ha intrapreso la strada della libera professione, inseguendo il sogno giovanile, iniziando la pratica presso lo studio dell'amico di famiglia Edellio D'Angelo ed occupandosi saltuariamente anche di pratiche tecniche della ditta termoidraulica del padre Gian Piero Pisu.
Subito dopo aver conseguito il diploma di maturità ha iniziato gli studi di architettura presso il Politecnico di Milano orientandosi verso l'indirizzo di progettazione ambientale.
Dopo aver liberamente protratto la pratica professionale oltre la durata minima prevista dalle norme, ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della libera professione di Geometra.
In questa veste ha partecipato in collaborazione con il suo mentore alla stesura del Regolamento edilizio del comune di Cornate d'Adda. E' di questo periodo la progettazione della ristrutturazione di villa D'Angelo a Cornate d'adda (Mi), la redazione di numerosi progetti improntati alla ristrutturazione o al riadattamento di fabbricati esistenti; si segnalano la ristrutturazione di un fabbricato a destinazione produttiva con la susseguente realizzazione di abitazioni in Terno d'Isola (BG), la ristrutturazione di un'appartamento di grande metratura sempre in Terno d'Isola per la realizzazione di un'unità modulare. Nel 1994, già libero professionista e titolare di un proprio studio, ha conseguito la laurea in architettura ad indirizzo di progettazione ambientale con la tesi "Il teatro dei Navigli, lo spettacolo degli artefatti idraulici del parco del Ticino", lavoro poi pubblicato da alcuni tra i principali quotidiani italiani e che ha dato il la alla riscoperta dei manufatti caratterizzanti il paesaggio del milanese.
Nel 1996, dopo aver conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione di Architetto, si è iscritto all'Ordine di Milano dal quale si è trasferito a quello di Bergamo del quale fa tutt'ora parte.
Nel 1999 ha ottenuto l'attestato di "tecnico esperto in materia paesistico ambientale" rilasciato dalla Regione Lombardia
Nel 2000 ha partecipato ad un corso sperimentale di 200 ore per la formazione di tecnici esperti in sicurezza dei cantieri temporanei e mobili conseguendo l'attestato di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione. A tale attestato ha fatto seguito nel 2013 l'aggiornamento previsto ex D.lgs 81/08.
Nel 2000 ha ottenuto l'iscrizione nell'albo dei consulenti tecnici del Tribunale di Bergamo.
E' seguita un'intensa attività di Progettazione, direzione lavori e coordinamento della sicurezza nonché consulenza tecnica per il Tribunale di Bergamo che è sfociata in alcuni pregevoli interventi tutt'ora in corso di realizzazione.
Ha collaborato tra gli altri con lo studio Boatti-
E' stato membro della commissione per la sicurezza e per la professione dell'Ordine degli Architetti di Bergamo.
Nel 2013 ha frequentato con profitto il corso per certificatori energetici di Regione Lombardia, ha iniziato il percorso formativo per il conseguimento dell'attestato di esperto nella progettazione di edifici in legno dell'associazione Lignius, sta concludendo il percorso formativo di specializzazione nella riqualificazione energetica degli edifici esistenti.
Sta sviluppando diversi progetti in Tanzania e Croazia tra cui un'intervento residenziale e commerciale-